Divisione 10 m
vai al calendario
vedi i risultati
La divisione si occupa della pratica del tiro sportivo a 10m: dalla stagione 2008-9 la nostra sezione ha iniziato a partecipare ufficialmente anche ad alcune gara con la pistola ad aria compressa!
La stagione inizia a metà ottobre e termina a metà marzo circa presso il nostro poligono a Torricella-Taverne: nella stagione “calda”, esistono comunque gare anche indoor a 10m. Per queste manifestazioni ci basiamo sul poligono del Club Pistola Tesserete (coppa estiva glaronese al fucile; coppa estiva alla pistola).
I vari allenamenti si svolgono presso il nostro poligono dotato di 4 bersagli elettronici, mentre per l’attività durante la stagione estiva alcuni nostri rappresentanti utilizzano il poligono del Club Pistola Tesserete.
Partecipiamo a varie gare a livello nazionale e a livello cantonale, come ad esempio il concorso a squadre (8 tiratori) dove attualmente gareggiamo in 1. lega nazionale e il concorso gruppi, dove nelle ultime stagioni abbiamo sempre raggiunto la finale nazionale di Berna. A partire dalla stagione 2005, alcuni nostri soci partecipano alla “Coppa estiva Glaronese” manifestazione che si svolge durante i mesi estivi. Paolo Kauz si è brillantemente qualificato per la finalissima di fine settembre nel 2005, 2006, 2007, 2008 e 2009. Nel 2008 siamo stati rappresentati sia da Paolo Kauz che dalla juniores Nadia Marioni, mentre nel 2009 è “il turno di Luca Filippini” di accompagnare Paolo.
Per ulteriori dettagli, rivolgersi a Mauro Baracchi, capo divisione 10 metri
Divisione 50 m
vai al calendario
vedi i risultati
La divisione si occupa della pratica del tiro sportivo con la carabina al piccolo calibro (appunto su una distanza di 50m).
La stagione inizia a metà marzo e termina a metà ottobre circa. Partecipiamo a varie gare sia a livello nazionale che a livello cantonale, citiamo ad esempio il concorso a squadre (8 tiratori). La nostra prima squadra milita in lega nazionale B e la seconda in 3. lega nazionale.
Gareggiamo anche a livello gruppi (5 tiratori: 3 a terra e 2 in ginocchio) sia a livello cantonale che federale. A livello gruppi, partecipiamo al campionato nazionale anche con un gruppo juniores (4 tiratori: 4 a terra e 2 in ginocchio) sia a livello cantonale che federale. I nostri giovani si sono qualificati per la finale nazionale nella stagione 2004 e 2005.
Annualmente organizziamo a fine luglio il “Tiro della Cava”; come pure un corso per giovani.
Per ulteriori dettagli, rivolgersi a Luca Filippini, capo divisione 50 metri.
Divisione 300 m
vai al calendario
vedi i risultati
Nella divisione “fucile 300m” si impiegano sia fucili d’ordinanza (moschetto, fucile d’assalto 57 e 90) sia fucili sport (fucile standard, carabina).
Con i fucili d’ordinanza l’attività si svolge prevalentemente nella posizione denominata “a terra” nel gergo dei tiratori (sdraiata). Esistono anche gare, le maestrie, con un programma contente una parte “a terra” e una parte nella posizione “in ginocchio”. Anche con i fucili sport una buona parte delle gare si svolge nella posizione “a terra”; esistono però gare e campionati nelle due posizioni (“a terra” e “in ginocchio”) e nelle tre posizioni (“a terra”, “in piedi” e “in ginocchio”).
Sulla lunga distanza sono attivi alcuni giovani che si sono distinti a livello cantonale e nazionale, come pure vari membri delle squadre cantonali match nelle diverse discipline (fucile standard, carabina libera, ecc.). Non organizziamo un vero e proprio corso giovani tiratori in quanto da noi l’istruzione dei giovani inizia con il fucile ad aria compressa e al piccolo calibro prima di cimentarsi sulla lunga distanza.
L’attività inizia abbastanza presto (prima metà di marzo) e termina circa all’inizio di ottobre. I dettagli del programma sociale sono contenuti nel programma d’attività. A partire dalla stagione 2005 partecipiamo pure al concorso a squadre con le società della Svizzera centrale. Attualmente gareggiamo in 3. lega.
Si può assolvere il tiro obbligatorio durante cinque serate (ultimo termine a fine agosto) e il tiro in campagna su un intero fine settimana.
Per ulteriori dettagli, rivolgersi a Luca Filippini, presidente STV